Nella quarta parte dell’Anticrusca overo il Paragone dell’Italiana Lingua l’attenzione di Paolo Beni è espressamente dedicata all’«ordine e disposition delle voci» prescelte dai compilatori fiorentini per la prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca, nonché alla «moltitudine» delle stesse; Beni passa altresì in rassegna tutti gli autori e le opere inclusi nel Vocabolario, tra cui alcune raccolte di novelle. Si propone qui una lettura delle pagine beniane riguardanti la fortuna cinquecentesca del Novellino, una raccolta all’origine della nostra tradizione narrativa nelle sue forme più brevi e argute. Ragioni moderniste e condanna delle scelte accademiche si avvicendano nel discorso del polemista che, nel riferiment...
Nel seguire la nascita e gli sviluppi della «Querelle des anciens et des modernes» attraverso le pos...
In questo saggio si riflette sullo schermo come dispositivo topologico di delimitazione dell’immagin...
Partendo dalla riflessione su se e come sia lecito riconoscere il paradigma antigoniano nella contem...
Paolo Di Stefano, narratore sensibile alle urgenze individuali e sociali della contemporaneità, si ...
Questo saggio si propone di rileggere alcune novelle incompiute di Svevo non come corollario dei rom...
Il libro raccoglie alcuni contributi dedicati alla lingua poetica ottocentesca mainstream, quella co...
Col presente lavoro ci si propone di esplorare i territori dell’« astrazione », linguistica, semanti...
Tra il Medioevo e il Rinascimento, la tradizione letteraria italiana offre svariati esempi di raccol...
La lingua è uno dei fattori più importanti della cultura umana. Sin dall’antichità è iniziata la rif...
1noI rapporti di Pascoli con la rivista « Poesia » attraverso le sue collaborazioni e le recensioni...
Come trasformare l’esperienza in scrittura? Quale rapporto c’è tra il desiderio tipicamente umano di...
L’articolo illustra come la figura intellettuale di Michel Bréal, autore ricordato nei manuali sopra...
Lo studio di alcuni tra gli antichi racconti italiani in volgare confluiti nel Novellino e l’analisi...
Le riflessioni che qui si presentano sono parte di un più generale percorso, si potrebbe dire un pic...
La tecnica descrittiva e narrativa di Charles de Brosses nelle Lettres familières si serve di numero...
Nel seguire la nascita e gli sviluppi della «Querelle des anciens et des modernes» attraverso le pos...
In questo saggio si riflette sullo schermo come dispositivo topologico di delimitazione dell’immagin...
Partendo dalla riflessione su se e come sia lecito riconoscere il paradigma antigoniano nella contem...
Paolo Di Stefano, narratore sensibile alle urgenze individuali e sociali della contemporaneità, si ...
Questo saggio si propone di rileggere alcune novelle incompiute di Svevo non come corollario dei rom...
Il libro raccoglie alcuni contributi dedicati alla lingua poetica ottocentesca mainstream, quella co...
Col presente lavoro ci si propone di esplorare i territori dell’« astrazione », linguistica, semanti...
Tra il Medioevo e il Rinascimento, la tradizione letteraria italiana offre svariati esempi di raccol...
La lingua è uno dei fattori più importanti della cultura umana. Sin dall’antichità è iniziata la rif...
1noI rapporti di Pascoli con la rivista « Poesia » attraverso le sue collaborazioni e le recensioni...
Come trasformare l’esperienza in scrittura? Quale rapporto c’è tra il desiderio tipicamente umano di...
L’articolo illustra come la figura intellettuale di Michel Bréal, autore ricordato nei manuali sopra...
Lo studio di alcuni tra gli antichi racconti italiani in volgare confluiti nel Novellino e l’analisi...
Le riflessioni che qui si presentano sono parte di un più generale percorso, si potrebbe dire un pic...
La tecnica descrittiva e narrativa di Charles de Brosses nelle Lettres familières si serve di numero...
Nel seguire la nascita e gli sviluppi della «Querelle des anciens et des modernes» attraverso le pos...
In questo saggio si riflette sullo schermo come dispositivo topologico di delimitazione dell’immagin...
Partendo dalla riflessione su se e come sia lecito riconoscere il paradigma antigoniano nella contem...